Nell’adolescenza, il cervello è ancora immaturo e di conseguenza più vulnerabile. Prima si comincia ad assumere una sostanza, più dannosi sono gli effetti che questa provoca a lungo termine.
Shopper Guess CR695823 Shopper Donna Guess Guess Bianco CR695823 CR695823 Donna Bianco BngfgxZS
ALCOLICI
Una tendenza nota come “binge drinking” vede gli adolescenti consumare grandi quantità di alcol. Le conseguenze immediate di questo comportamento possono essere molto gravi e portare addirittura al coma etilico. In questa eventualità, si rende necessario il trasporto d’urgenza in ospedale per ricevere cure immediate.
L’abuso di alcolici può distruggere il doppio o il triplo dei neuroni rispetto a quanto avviene in un adulto e compromette la creazione di nuovi neuroni. Inoltre, l’uso di alcolici in giovane età, ossia prima dei venti anni, raddoppia il rischio di alcolismo.
THE TKC3140 KEEP ON Nera Shopper LIGHTS ARE CALM Borsa TABACCO
Il consumo di tabacco aumenta il rischio di malattie quali cancro, bronchite cronica e patologie cardiovascolari. Spesso questi rischi vengono ignorati sia dai genitori che dagli adolescenti poiché le conseguenze si vedono solo nel lungo periodo, diversi decenni dopo aver cominciato a fumare.
CANNABIS
Il consumo regolare di cannabis rallenta lo sviluppo neuronale, incide sulle capacità cognitive (pensiero e memorizzazione) e di conseguenza sul rendimento scolastico, la motivazione, la propensione al rischio e le abilità psicomotorie. Inoltre, aumenta l’esposizione alle patologie psichiatriche. Fumare cannabis esalta gli effetti negativi di altre sostanze quali alcol o anfetamine, con conseguenze anche molto gravi se ci si mette alla guida di un’auto o una moto.
ON ARE TKC3140 Nera KEEP Shopper CALM THE Borsa LIGHTS THE Shopper KEEP CALM Borsa LIGHTS TKC3140 ARE Nera ON ATTIVITÀ CHE CREANO DIPENDENZA
Gli adolescenti perdono la cognizione del tempo e dedicano all’attività che crea assuefazione dei periodi di tempo spropositatamente lunghi. Abbandonano gli hobby, trascurano le relazioni sociali e alcuni cominciano anche a saltare la scuola. Quando non riescono a dedicarsi all’attività, il loro umore ne risente e possono diventare tristi, scontrosi o anche aggressivi.